M'ammalia

Immagine: 
La settimana dei mammiferi
03/11 - 04/11/2011
Museo Civico di Zoologia

In occasione della Settimana dei Mammiferi 2011 mercoledì 3 e giovedì 4 novembre il Museo Civico di Zoologia offre al pubblico due appuntamenti dedicati alla fauna italiana e africana.

Dopo il successo dei primi anni, giunge alla sua terza edizione M’AMMALIA. LA SETTIMANA DEI MAMMIFERI, evento promosso dall’Associazione Teriologica Italiana (A.T.It.) e dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici ed Acquari (A.N.M.S.). Una manifestazione importante, che dal 31 ottobre al 6 novembre vedrà un susseguirsi di mostre, conferenze, proiezioni e speciali visite guidate al fine di far conoscere la biologia e le problematiche di conservazione dei Mammiferi, nonché il ruolo delle collezioni museali, dei parchi e delle aree protette nell’ambito della divulgazione e della ricerca in questo settore.

Non poteva mancare tra le sedi di eccellenza, il Museo Civico di Zoologia di Roma Capitale, affermato centro di cultura scientifica dedito alla conoscenza e alla conservazione della biodiversità animale. Per giovedì 3 e venerdì 4 novembre sono previsti due speciali incontri dedicati alla fauna italiana e africana, che mirano a sensibilizzare il pubblico su due aspetti molto importanti al giorno d’oggi: la conoscenza e la preservazione delle specie a rischio.

Programma:

Giovedì 3 novembre ore 17.30
Tavola Rotonda
Mammiferi “made in Italy”: passato, presente e futuro della mammalofauna italiana
Alcuni fra i maggiori studiosi dei Mammiferi italiani racconteranno le origini, le caratteristiche biologiche, genetiche e comportamentali delle specie che oggi vivono nel nostro Paese e dibatteranno sulle problematiche di conservazione e sulle reali possibilità di sopravvivenza di Orsi, Lupi, Lontre, Camosci, ma anche di Topi, Talpe, Mustioli e tante altre specie, forse poco carismatiche, ma altrettanto importanti per l’equilibrio degli ecosistemi.

Moderatore :
Francesco Petretti (Università di Camerino)

Partecipanti:
Giovanni Amori - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - CNR
Riccardo Castiglia - Università “La Sapienza “ di Roma
Paolo Ciucci - Università “La Sapienza “ di Roma
Anna Loy - Università del Molise
Gloria Svampa - Museo Civico di Zoologia di Roma

Al termine della Tavola Rotonda verrà presentato il libro di Antonio Canu e Iole Rosa
“Il fiume e la lontra” (edizione Darwin).

Venerdì 4 novembre ore 18.00
Conferenza
Il Leone africano: indagini in corso e strategie di conservazione
Francesco Maria Angelici
Research Permanent Center, Mole National Park, Ghana
Una volta ampiamente diffuso in Africa, oggi il Leone è in rapida e preoccupante diminuzione. Proprio in questo momento, in cui la sopravvivenza di questo magnifico predatore è a rischio a causa della pressione umana, i ricercatori scoprono che di leoni del continente africano non ne esiste uno solo, ma varie sottospecie, ben caratterizzate dal punto di vista genetico ed ecologico. Il leone dell’Africa occidentale e quello dell’Africa orientale e meridionale hanno assai poco in comune, scoperta che impone, come ci racconterà Francesco Maria Angelici, zoologo esperto di fauna africana, un radicale cambiamento nelle strategie di conservazione di questi affascinanti animali.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Info: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Informazioni

Luogo
Museo Civico di Zoologia
Tipo
Evento|Incontri
Sito Web

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.